1. Un corpo si muove con moto uniforme alla velocità di 54 km/h; quanto tempo impiega per percorrere 700 m?
2. Un veicolo parte da fermo e, con moto uniformemente accelerato raggiunge dopo 30 s la velocità di 90 km/h. determinare il valore dell’accelerazione.
3. Un grave, inizialmente in quiete,viene lanciato verticalmente verso l’alto e ricade a terra dopo aver raggiunto un’altezza di 20 m. In che istante e con quale velocità raggiunge il suolo? Rappresentare i grafici s/t, v/t e a/t. Si ipotizzi di essere nel vuoto.
4. Due corpi, iniziando a muoversi contemporaneamente, seguono la stessa traiettoria con moto uniformemente accelerato; le rispettive accelerazioni valgono 1,5 e 2,5 m/s^2.
Dopo quanto tempo essi saranno distanziati di 100 m?
Si rappresenti graficamente il fenomeno in coordinate v/t e s/t
5. Un’auto si muove di moto rettilineo uniforme con una velocità di 65 km/h a partire da un punto A, distante dal punto B 5,50 km. Una seconda automobile parte 5 min dopo da un punto B e si muove verso la prima con una velocità di 80 km/h.
Quando e a quale distanza la seconda automobile raggiungerà la prima?
Rappresentare il fenomeno in coordinate s/t
6. Un cannone, posto su un piano orizzontale, spara un proiettile. Sapendo che tale proiettile raggiunge la massima altezza dopo 60 secondi e che tale altezza corrisponde a 9 km, calcolare la gittata, le componenti della velocità di sparo lungo la verticale e lungo l’orizzontale, il tempo impiegato per colpire l’obiettivo, la gittata, la velocità di sparo e l’angolo di inclinazione del cannone rispetto alla verticale al momento dello sparo. (Suggerimento: ragionare sul triangolo degli spazi)
Nessun commento:
Posta un commento