Dopo la bella chiacchierata di questa mattina sui ponti mobili ecco alcuni link che vi possono far capire il loro funzionamento..
http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_mobile
martedì 29 novembre 2011
Altri esercizi..
Anche questi da svolgersi e consegnare entro la scadenza indicata nei post precedenti.. buon lavoro :)
1. Un corpo viene fatto ruotare a 3000 rpm costanti nel tempo. Sapendo che la distanza del corpo dal centro di rotazione è pari a un metro, si valutino i moduli della velocità angolare, della velocità periferica, dell’accelerazione tangenziale, dell’accelerazione centripeta e lo spazio angolare percorso dal corpo. Per il calcolo dello spazio angolare si assuma un tempo di 10 minuti.
2. Una barca deve attraversare un canale rettilineo in favore di corrente. La velocità dell’acqua nel canale è orientata dal basso verso l’alto ed è pari a 1 m/s, la distanza tra le sponde è di 50 metri, la velocità della barca è perpendicolare alla velocità dell’acqua, orientata dalla sponda sinistra a quella destra, e vale 0,5 m/s. Si valutino la distanza verticale tra il punto di partenza e il punto di approdo, il valore della velocità assoluta, la distanza diagonale tra il punto di partenza e il punto di approdo, il tempo impiegato nel passare tra il punto di partenza e quello di approdo, l’angolo di inclinazione della velocità totale rispetto all’orizzontale.
3. Un corpo che si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di diametro pari a 5 metri, ha una velocità di 500 rpm. Valutare la frequenza del moto armonico che si genera lungo l’orizzontale, i valori della velocità e dell’accelerazione di un punto che si muove di moto armonico lungo l’asse orizzontale della circonferenza stessa, quando l’angolo tra il raggio e l’orizzontale è di 30°.
1. Un corpo viene fatto ruotare a 3000 rpm costanti nel tempo. Sapendo che la distanza del corpo dal centro di rotazione è pari a un metro, si valutino i moduli della velocità angolare, della velocità periferica, dell’accelerazione tangenziale, dell’accelerazione centripeta e lo spazio angolare percorso dal corpo. Per il calcolo dello spazio angolare si assuma un tempo di 10 minuti.
2. Una barca deve attraversare un canale rettilineo in favore di corrente. La velocità dell’acqua nel canale è orientata dal basso verso l’alto ed è pari a 1 m/s, la distanza tra le sponde è di 50 metri, la velocità della barca è perpendicolare alla velocità dell’acqua, orientata dalla sponda sinistra a quella destra, e vale 0,5 m/s. Si valutino la distanza verticale tra il punto di partenza e il punto di approdo, il valore della velocità assoluta, la distanza diagonale tra il punto di partenza e il punto di approdo, il tempo impiegato nel passare tra il punto di partenza e quello di approdo, l’angolo di inclinazione della velocità totale rispetto all’orizzontale.
3. Un corpo che si muove di moto circolare uniforme lungo una circonferenza di diametro pari a 5 metri, ha una velocità di 500 rpm. Valutare la frequenza del moto armonico che si genera lungo l’orizzontale, i valori della velocità e dell’accelerazione di un punto che si muove di moto armonico lungo l’asse orizzontale della circonferenza stessa, quando l’angolo tra il raggio e l’orizzontale è di 30°.
martedì 15 novembre 2011
Riflessioni sulla progettazione
Ciao a tutti,
Questa sera, mentre ragionavo intorno alla progettazione di organi meccanici ed ai metodi di calettamento albero-mozzo, sono incappato in questa immagine:

Da quanto si può vedere, l'albero si è fratturato in prossimità dell'intaglio di profondità t1 della cava per l'organo di calettamento, dando segni di frattura per fatica ed effetto intaglio, proprio in quella che è la sezione più sollecitata.
Dopo alcuni ragionamenti in aula, noi siamo giunti a dire che l'albero si è probabilmente rotto proprio per un errore di progettazione.
Molto probabilmente il progettista ha assunto come dimensione diametrale dell'albero quella calcolata a flesso-torsione, senza tenere conto della necessaria maggiorazione dovuta all'intaglio della cava per l'organo di collegamento con il mozzo della turbina..
Voi che ne pensate?
Questa sera, mentre ragionavo intorno alla progettazione di organi meccanici ed ai metodi di calettamento albero-mozzo, sono incappato in questa immagine:
Da quanto si può vedere, l'albero si è fratturato in prossimità dell'intaglio di profondità t1 della cava per l'organo di calettamento, dando segni di frattura per fatica ed effetto intaglio, proprio in quella che è la sezione più sollecitata.
Dopo alcuni ragionamenti in aula, noi siamo giunti a dire che l'albero si è probabilmente rotto proprio per un errore di progettazione.
Molto probabilmente il progettista ha assunto come dimensione diametrale dell'albero quella calcolata a flesso-torsione, senza tenere conto della necessaria maggiorazione dovuta all'intaglio della cava per l'organo di collegamento con il mozzo della turbina..
Voi che ne pensate?
Altri esercizi, stessa scadenza
1. Un corpo si muove con moto uniforme alla velocità di 54 km/h; quanto tempo impiega per percorrere 700 m?
2. Un veicolo parte da fermo e, con moto uniformemente accelerato raggiunge dopo 30 s la velocità di 90 km/h. determinare il valore dell’accelerazione.
3. Un grave, inizialmente in quiete,viene lanciato verticalmente verso l’alto e ricade a terra dopo aver raggiunto un’altezza di 20 m. In che istante e con quale velocità raggiunge il suolo? Rappresentare i grafici s/t, v/t e a/t. Si ipotizzi di essere nel vuoto.
4. Due corpi, iniziando a muoversi contemporaneamente, seguono la stessa traiettoria con moto uniformemente accelerato; le rispettive accelerazioni valgono 1,5 e 2,5 m/s^2.
Dopo quanto tempo essi saranno distanziati di 100 m?
Si rappresenti graficamente il fenomeno in coordinate v/t e s/t
5. Un’auto si muove di moto rettilineo uniforme con una velocità di 65 km/h a partire da un punto A, distante dal punto B 5,50 km. Una seconda automobile parte 5 min dopo da un punto B e si muove verso la prima con una velocità di 80 km/h.
Quando e a quale distanza la seconda automobile raggiungerà la prima?
Rappresentare il fenomeno in coordinate s/t
6. Un cannone, posto su un piano orizzontale, spara un proiettile. Sapendo che tale proiettile raggiunge la massima altezza dopo 60 secondi e che tale altezza corrisponde a 9 km, calcolare la gittata, le componenti della velocità di sparo lungo la verticale e lungo l’orizzontale, il tempo impiegato per colpire l’obiettivo, la gittata, la velocità di sparo e l’angolo di inclinazione del cannone rispetto alla verticale al momento dello sparo. (Suggerimento: ragionare sul triangolo degli spazi)
2. Un veicolo parte da fermo e, con moto uniformemente accelerato raggiunge dopo 30 s la velocità di 90 km/h. determinare il valore dell’accelerazione.
3. Un grave, inizialmente in quiete,viene lanciato verticalmente verso l’alto e ricade a terra dopo aver raggiunto un’altezza di 20 m. In che istante e con quale velocità raggiunge il suolo? Rappresentare i grafici s/t, v/t e a/t. Si ipotizzi di essere nel vuoto.
4. Due corpi, iniziando a muoversi contemporaneamente, seguono la stessa traiettoria con moto uniformemente accelerato; le rispettive accelerazioni valgono 1,5 e 2,5 m/s^2.
Dopo quanto tempo essi saranno distanziati di 100 m?
Si rappresenti graficamente il fenomeno in coordinate v/t e s/t
5. Un’auto si muove di moto rettilineo uniforme con una velocità di 65 km/h a partire da un punto A, distante dal punto B 5,50 km. Una seconda automobile parte 5 min dopo da un punto B e si muove verso la prima con una velocità di 80 km/h.
Quando e a quale distanza la seconda automobile raggiungerà la prima?
Rappresentare il fenomeno in coordinate s/t
6. Un cannone, posto su un piano orizzontale, spara un proiettile. Sapendo che tale proiettile raggiunge la massima altezza dopo 60 secondi e che tale altezza corrisponde a 9 km, calcolare la gittata, le componenti della velocità di sparo lungo la verticale e lungo l’orizzontale, il tempo impiegato per colpire l’obiettivo, la gittata, la velocità di sparo e l’angolo di inclinazione del cannone rispetto alla verticale al momento dello sparo. (Suggerimento: ragionare sul triangolo degli spazi)
martedì 8 novembre 2011
venerdì 4 novembre 2011
Recupero modulo 2: Moti nel piano
Data e orario ultimi utili per consegna esercitazioni: domenica 11 dicembre ore 23:59
Si svolgano i seguenti esercizi avendo cura di spiegare il ragionamento effettuato:
1. Due biglie sono lanciate da uno stesso punto con velocità v1=2,8 m/s e v2=1,58 m/s costanti. Sapendo che l’angolo di lancio della prima biglia, rispetto ad un asse x orizzontale orientato da sinistra verso destra, è pari a 13° e che l’angolo tra i vettori velocità è di 25°, valutare la distanza tra le biglie quando è trascorso un tempo di 5 minuti; valutare la risultante dei vettori velocità e spazio lungo l’asse x e la risultante dei vettori velocità e spazio lungo un asse y ad esso perpendicolare ed orientato dal basso verso l’alto. E’ richiesto di porre l’origine degli assi in un punto ben disposto ed è richiesta l’ipotesi di moto rettilineo uniforme per la traiettoria delle due biglie.
Al termine dell'esercizio tracciare i grafici qualitativi di velocità e spazio di ciascuna biglia in funzione del tempo.
2. Due corpi A e B sono lanciati verticalmente verso l’alto; il primo con velocità iniziale di 30 m/s, il secondo dopo 2 secondi dalla partenza del primo corpo. Determinare la velocità iniziale da imprimere a B perché incontri A a metà dell’altezza massima dallo stesso raggiunta. Determinare il tempo necessario a B per raggiungere A. Tracciare i grafici qualitativi di spazio, velocità e accelerazione in funzione del tempo per il solo corpo A.
3. Un corpo, lanciato verticalmente verso l’alto, torna al punto di partenza dopo un tempo di 15 secondi. Determinare la velocità iniziale di lancio e l’altezza massima raggiunta dal corpo.
4. Una sfera rotola lungo un piano inclinato, percorrendo 80 metri in 5 secondi. Determinare l’accelerazione, determinare il tempo impiegato per raggiungere una velocità di 4,5 m/s, determinare il tempo impiegato per percorrere i primi 20 metri, determinare l’inclinazione del piano nell’ipotesi che lo stesso si trovi sulla terra. Si facciano le opportune ipotesi iniziali in merito alle condizioni di partenza e si tracci il grafico spazio-tempo del moto.
5. Due corpi, inizialmente fermi, iniziano a muoversi contemporaneamente. Seguono la stessa traiettoria con moto uniformemente accelerato; se le accelerazioni valgono 3 m/s^2 e 7 m/s^2, dopo quanto tempo i corpi saranno distanziati di 89 metri? Valutare il tempo che intercorre nel caso in cui la seconda accelerazione sia di -7 m/s^2.
6. Un mobile deve essere spostato da un punto all’altro di grande capannone. Compie i seguenti spostamenti: AB=20 m con moto rettilineo uniformemente accelerato con accelerazione di 3 m/s^2; BC=12 metri con moto rettilineo uniforme; CD con moto decelerato fino a fermarsi in 5 secondi. Determinare la velocità del moto rettilineo uniforme, lo spazio di frenata e l’accelerazione di frenata. Tracciare il grafico del moto nei piani cartesiani velocità-tempo e spazio-tempo
Nota: il simbolo ^2 nell'unità di misura sta ad indicare il quadrato dell'unità di misura che lo precede: esempio 7 m/s^2 indicano un'accelerazione di 7 metri al secondo quadrato.
Prossima pubblicazione di altri lavori da fare entro mercoledì 9 novembre..
Si svolgano i seguenti esercizi avendo cura di spiegare il ragionamento effettuato:
1. Due biglie sono lanciate da uno stesso punto con velocità v1=2,8 m/s e v2=1,58 m/s costanti. Sapendo che l’angolo di lancio della prima biglia, rispetto ad un asse x orizzontale orientato da sinistra verso destra, è pari a 13° e che l’angolo tra i vettori velocità è di 25°, valutare la distanza tra le biglie quando è trascorso un tempo di 5 minuti; valutare la risultante dei vettori velocità e spazio lungo l’asse x e la risultante dei vettori velocità e spazio lungo un asse y ad esso perpendicolare ed orientato dal basso verso l’alto. E’ richiesto di porre l’origine degli assi in un punto ben disposto ed è richiesta l’ipotesi di moto rettilineo uniforme per la traiettoria delle due biglie.
Al termine dell'esercizio tracciare i grafici qualitativi di velocità e spazio di ciascuna biglia in funzione del tempo.
2. Due corpi A e B sono lanciati verticalmente verso l’alto; il primo con velocità iniziale di 30 m/s, il secondo dopo 2 secondi dalla partenza del primo corpo. Determinare la velocità iniziale da imprimere a B perché incontri A a metà dell’altezza massima dallo stesso raggiunta. Determinare il tempo necessario a B per raggiungere A. Tracciare i grafici qualitativi di spazio, velocità e accelerazione in funzione del tempo per il solo corpo A.
3. Un corpo, lanciato verticalmente verso l’alto, torna al punto di partenza dopo un tempo di 15 secondi. Determinare la velocità iniziale di lancio e l’altezza massima raggiunta dal corpo.
4. Una sfera rotola lungo un piano inclinato, percorrendo 80 metri in 5 secondi. Determinare l’accelerazione, determinare il tempo impiegato per raggiungere una velocità di 4,5 m/s, determinare il tempo impiegato per percorrere i primi 20 metri, determinare l’inclinazione del piano nell’ipotesi che lo stesso si trovi sulla terra. Si facciano le opportune ipotesi iniziali in merito alle condizioni di partenza e si tracci il grafico spazio-tempo del moto.
5. Due corpi, inizialmente fermi, iniziano a muoversi contemporaneamente. Seguono la stessa traiettoria con moto uniformemente accelerato; se le accelerazioni valgono 3 m/s^2 e 7 m/s^2, dopo quanto tempo i corpi saranno distanziati di 89 metri? Valutare il tempo che intercorre nel caso in cui la seconda accelerazione sia di -7 m/s^2.
6. Un mobile deve essere spostato da un punto all’altro di grande capannone. Compie i seguenti spostamenti: AB=20 m con moto rettilineo uniformemente accelerato con accelerazione di 3 m/s^2; BC=12 metri con moto rettilineo uniforme; CD con moto decelerato fino a fermarsi in 5 secondi. Determinare la velocità del moto rettilineo uniforme, lo spazio di frenata e l’accelerazione di frenata. Tracciare il grafico del moto nei piani cartesiani velocità-tempo e spazio-tempo
Nota: il simbolo ^2 nell'unità di misura sta ad indicare il quadrato dell'unità di misura che lo precede: esempio 7 m/s^2 indicano un'accelerazione di 7 metri al secondo quadrato.
Prossima pubblicazione di altri lavori da fare entro mercoledì 9 novembre..
Terza A elettronici ITIS Biella - Work in progress
Buongiorno a tutti,
Eccomi di nuovo a scrivere per il mio lavoro di insegnante..
Dedico questo post iniziale ai giovani della terza elettronici, classe che ho il piacere di avere tra quelle in cui insegno.
Abbiamo condiviso questa prima parte di anno scolastico insieme e, prima di iniziare il recupero, mi piacerebbe conoscere alcune criticità che emergono in vuoi durante le spiegazioni.
Il prossimo post a breve, con i testi degli elaborati da produrre in vista delle prove di recupero e le relative date di consegna.
Ricordo a tutti che sono ammesse anche risposte fornite via mail all'indirizzo di cui tutti siete in possesso..
Buon lavoro
Eccomi di nuovo a scrivere per il mio lavoro di insegnante..
Dedico questo post iniziale ai giovani della terza elettronici, classe che ho il piacere di avere tra quelle in cui insegno.
Abbiamo condiviso questa prima parte di anno scolastico insieme e, prima di iniziare il recupero, mi piacerebbe conoscere alcune criticità che emergono in vuoi durante le spiegazioni.
Il prossimo post a breve, con i testi degli elaborati da produrre in vista delle prove di recupero e le relative date di consegna.
Ricordo a tutti che sono ammesse anche risposte fornite via mail all'indirizzo di cui tutti siete in possesso..
Buon lavoro
Iscriviti a:
Post (Atom)