1. Che cos’è un elastomero?
Risposta (pag. 158 testo): è un materiale che presenta caratteristiche fisiche e chimiche simili alla gomma naturale.
2. Che cos’è la gomma naturale?
Risposta (pag. 158 testo): è un polimero estratto dalle piante tropicali.
3. Che cos’è la gomma Buna?
Risposta (pagg. 158-159 testo): è una gomma sintetica difficilmente lavorabile utilizzata per guarnizioni e pneumatici.
4. Che cos’è la gomma Butile?
Risposta (pag. 159 testo): è una gomma sintetica, con costo ridotto, buona resistenza meccanica, usata per la costruzione di camere d’aria e tubazioni flessibili.
5. Che cos’è il neoprene e dove viene impiegato?
Risposta (pag. 159 testo): è una gomma sintetica resistente al calore ed alla corrosione, utilizzata per la costruzione di cinghie, nastri trasportatori, guarnizioni, sigillanti, tubi flessibili.
6. Che cos’è l’Hypalon?
Risposta (pag. 159 testo): è una gomma sintetica polietilenica utilizzata per rivestimenti di cavi elettrici, pavimenti, guarnizioni.
7. Che cos’è il Viton?
Risposta (pag. 159 testo): è anche detto fluorocarburo ed è resistente alla corrosione, è una gomma sintetica, utilizzato nelle guarnizioni e nelle pompe.
8. Che cos’è l’adiprene e dove viene impiegato?
Risposta (pag.159 testo): è una gomma sintetica utilizzato nella costruzione di cinghie, nastri trasportatori, pneumatici industriali e ultimamente anche nelle suole delle scarpe per sport.
9. Che cosa sono i siliconi elastomeri e quali sono i loro impieghi?
Risposta (pag. 159 testo): sono gomme sintetiche utilizzate per rivestimenti impermeabili.
10. Cosa sono le materie plastiche termoindurenti?
Risposta (pag. 161 testo): sono resine che non possono essere fuse per essere riplasmate in quanto quando vengono a contatto con il calore carbonizzano.
11. Cosa sono le resine termoplastiche?
Risposta (pag. 161 testo): sono resine che possono essere fuse per essere plasmate. Una volta tornate allo stato solido riacquistano tutte le proprietà che possedevano prima della loro fusione.
12. Che cos’è il polietilene, quali sono le sue caratteristiche e i suoi impieghi?
Risposta (pag. 162 testo): è una resina termoplastica resistente all’attacco di agenti chimici, di buona flessibilità, di discreta resistenza a trazione ed urto. Ha bassa temperatura di rammollimento, il che risulta positivo per plasmarlo, ma negativo per impieghi ad alte temperature. E’ impiegato come isolante elettrico, nei tubi idraulici, per articoli da cucina, per recipienti da industria chimica, per pellicole trasparenti da imballaggio (anche tipo domopak trasparente da cucina).
13. Che cos’è il Moplen, quali sono le sue caratteristiche ed i suoi impieghi?
Risposta (pag. 162 testo): è una resina termoplastica più resistente a trazione, ma meno deformabile e con una più alte temperatura di rammollimento e resistenza a fatica rispetto al polietilene. Ha ottima lavorabilità e può essere verniciato o cromato. E’ impiegato nei contenitori per alimenti, per elementi di elevata rigidezza (involucri di batterie per auto), film per imballaggio, come isolante elettrico, per componenti idraulici (tubi, valvole, pompe), per componenti per elettrodomestici (es. ruote per carrelli di lavastoviglie).
14. Che cos’è il PVC, quali sono le sue caratteristiche ed i suoi impieghi?
Risposta (pag.162 testo): è una resina termoplastica, con elevata rigidezza e durezza a temperatura ambiente, ma perde queste caratteristiche con la sola esposizione al sole. E’ fortemente resistente alla corrosione (durezza), è ottimo isolante termico ed elettrico e quindi viene impiegato per i rivestimenti interni di serbatoi, nelle tubazioni e nelle canaline d’isolamento per fili e cavi.
15. Che cos’è il Teflon, quali sono le sue caratteristiche ed i suoi impieghi?
Risposta (pag. 162 testo): è una resina termoplastica autolubrificante che mantiene le sue caratteristiche fisiche fino a 300°C, rimane flessibile fino a 200°C e non è infiammabile. Viene usato come protettivo in impianti chimici, e considerata la caratteristica di essere autolubrificante è utilizzato anche nella costruzione di particolari meccanici dove vi siano parti striscianti.
16. Per che tipo di applicazioni si utilizza il plexiglass, quale caratteristica principale presenta questo materiale?
Risposta (pag. 163 testo): si utilizza per la sua trasparenza alla luce visibile nella costruzione di vetri di sicurezza, pannelli per edilizia, strumenti ottici, contenitori farmaceutici (provette per analisi sangue ed urine, siringhe, ecc.).
17. Dire che cos’è il Nylon, quali sono le sue caratteristiche ed i suoi impieghi
Risposta (pag. 163 testo): è una resina termoplastica resistente, flessibile, resiliente, antiabrasione e di grande stabilità chimica. E’ utilizzato nella produzione di tessuti, nella produzione di particolari meccanici, fili e funi.
18. Che cos’è la bakelite, quali sono le sue caratteristiche ed i suoi impieghi?
Risposta (pagg. 163-164 testo): è una resina termoindurente che contiene additivi atti a cambiarne la colorazione, migliorarne la resistenza meccanica, ridurne il coefficiente di attrito, migliorarne la resistenza termica ed elettrica (per migliorare questa caratteristica si aggiunge amianto che è cancerogeno!!!!!). E’ lavorata per stampaggio diretto od indiretto per produrre componenti per isolamento elettrico, componenti per modellistica, contenitori di forma complessa. Addittivata è utilizzata per produrre anime per getti di fusione.
19. Che cos’è la vetroresina, quali sono le caratteristiche ed i suoi impieghi?
Risposta (pag. 164 testo): è una resina termoindurente rinforzata con fili di lana di vetro. Ha buona resistenza alla corrosione ed è impermeabile e facilmente stampabile. Per queste caratteristiche è impiegata nella costruzione di carrozzerie di automobili, carlinghe di aeromobili, carrozzerie di camper e roulotte e scafi di imbarcazioni.
20. Che cosa sono i siliconi, quali sono le caratteristiche e le applicazioni?
Risposta (pag. 164 testo): i siliconi sono anche resine termoindurenti, con elevata resistenza al calore, idrorepellenza, eccellente isolamento elettrico, oltre alla capacità di mantenere le loro caratteristiche all’interno di una grande intervallo di temperatura. Hanno costo elevato e sono utilizzati nella produzione di elementi elettrici ed elettronici, come lubrificanti (liquidi) ed idrorepellenti.
Nessun commento:
Posta un commento