giovedì 14 agosto 2008

Domande 114-115-116-117-120-121-122-123-124

1. Che cosa sono i materiali ceramici?

Risposta (pag. 166 testo): sono composti chimici che hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e quelle dei non metalli.

2. Quali sono le applicazioni tecnologiche dell’allumina?

Risposta (pag. 166 testo): costruzione di candele per motori, rivestimenti refrattari, inserti per utensili, elementi isolanti per dispositivi elettrici ed elettronici.

3. Quali sono le applicazioni tecnologiche dei carburi?

Risposta (pag. 166 testo): polvere abrasiva nelle mole delle rettificatrici e delle mole per affilatura utensili.

4. Quali sono le applicazioni tecnologiche dei nitruri?

Risposta (pag. 166 testo): sono impiegati per costruire soprattutto inserti per utensili attraverso la sinterizzazione.

5. Scrivere la formula della tensione normale σ in funzione di forza e sezione del provino avendo cura di indicare le unità di misura

Risposta:

6. Scrivere la definizione dell’allungamento ε e riportarne l’unità di misura.

Risposta: l’allungamento non ha unità di misura ed è dato dalla differenza della lunghezza del provino in un determinato istante e quella iniziale rapportata alla lunghezza iniziale (vedi formula per meglio comprendere la definizione).

7. Che cosa significa il simbolo E nel caso di una prova di trazione?

Risposta: indica il modulo di elasticità longitudinale del materiale. Tale valore è di circa 210.000 N/mm2 per l’acciaio.

8. Che cos’è l’allungamento percentuale a rottura e come viene calcolato?

Risposta (pag. 96 testo): l’allungamento percentuale a rottura è dato dalla differenza della lunghezza del provino dopo la rottura e quella iniziale rapportata alla lunghezza iniziale (vedi formula per meglio comprendere la definizione).

9. Che cos’è la strizione e come si calcola?

Risposta (pag. 96 testo): la strizione è la riduzione percentuale a rottura della sezione rapportata alla sezione iniziale (vedi formula per meglio comprendere la definizione).


Nessun commento: