1. Dato lo strumento in figura 1 dire di che strumento si tratta e riportare la nomenclatura delle parti indicate dalle frecce.
Figura 1
Risposta:
2. Dato lo strumento in figura 2 dire di che strumento si tratta e riportare la nomenclatura delle parti indicate dalle frecce.
Figura 2
Risposta:
3. Dire qual è l’indeterminatezza di un calibro ventesimale.
Risposta: l’indeterminatezza di un calibro centesimale è il ventesimo di millimetro ovvero 5/100 mm.
4. Dire qual è l’indeterminatezza di un micrometro per esterni e spiegare il motivo per cui non è possibile avere micrometri con campo di misura alto.
Risposta: l’indeterminatezza di un micrometro per esterni è 1/100 mm. Non è possibile avere strumenti con campo di misura superiore ai
5. Dato il disegno in figura 3 indicare con quale strumento si effettua il controllo dimensionale e spiegarne il motivo.
Figura 3
Risposta: uso il calibro centesimale ed il micrometro per esterni con campo da
Nessun commento:
Posta un commento