- CCC (cubica corpo centrato)
- CFC (cubica facce centrate)
- EC (esagonale compatta)
Risposta (pagg. 79-80 testo): la cella EC è costituta da diciassette atomi disposti come in figura, la cella CCC da nove atomi disposti come in figura e la cella CFC da quattordici atomi disposti come in figura, delle tre strutture elementari la più densa è la struttura EC, la meno densa la struttura CCC.
2. Che cosa sono vacanze, presenze interstiziali, dislocazioni?
Risposta (pag. 80 testo): sono difetti del reticolo cristallino e possono essere schematizzati come in figura.
3. Disegnare schematizzato un provino cilindrico unificato per prova di trazione statica.
Risposta:
4. Tracciare un diagramma carico-deformazione per un materiale che presenta snervamento
Risposta:
5. Spiegare come avviene la prova di resilienza con il pendolo di Charpy.
Risposta (fotocopie): una massa con un’energia di 300 ± 10 J viene la sciata cadere ruotando intorno ad un asse fisso. Va a rompere il provino intagliato e risale. Su una scala graduata si legge il valore della resilienza del materiale che non è altro che l’energia assorbita durante la rottura del provino. La macchina è rappresentata in figura.
6. Disegnare un provino con intaglio a V ed un provino con intaglio ad U avendo cura di riportare le quote previste dalla norma UNI secondo la quale si effettua la prova di resilienza
Risposta (fotocopie): di seguito i disegni unificato dei provini con intaglio ad U e a V.
7. Come si effettua una prova di durezza Rockwell?
Risposta (fotocopie): si mette un precarico in modo da essere sicuri dell’avvenuto contatto fra il penetratore ed il provino, si aggiunge il carico addizionale ed infine lo si toglie dopo averlo lasciato agire per 30 secondi. Si legge infine il valore della durezza sulla scala del durometro.
8. Disegnare schematizzate, le distanze limite previste dalle norme UNI per la distanza fra due impronte e la distanza impronta-bordo nel caso di prove di durezza.
Risposta (fotocopie): si veda la figura seguente.
9. Disegnare lo schema funzionale di una valvola 3/2 NA ed una valvola 3/2 NC monostabili con altro comando a pulsante.
Risposta:
10. Disegnare lo schema funzionale di una valvola 5/2 bistabile con azionamento pneumatico.
11. Disegnare gli schemi funzionali di un cilindro pneumatico a doppio effetto e di un cilindro pneumatico a semplice effetto.
Nessun commento:
Posta un commento