1. Cosa riguardano le proprietà chimiche di un materiale?
Risposta (pag. 76 testo): le proprietà chimiche di un materiale riguardano la costituzione della materia e le sue trasformazioni. Per quanto riguarda i materiali allo stato solido riguardano la struttura cristallina.
2. Cosa riguardano le proprietà fisiche di un materiale?
Risposta (pag. 76 testo): le proprietà fisiche di un materiale riguardano il comportamento del materiale quando è sottoposto a fenomeni fisici (magnetici, gravitazionali, meccanici, elettrici, termici).
3. Da cosa è costituita la materia?
Risposta (pag. 77 testo): la materia è costituita da molecole, a loro volta costituite da atomi.
4. Da cosa sono costituite le molecole?
Risposta (pag. 77 testo): le molecole sono costituite da atomi.
5. Spiega il modello atomico planetario utilizzando le parole e non i disegni.
Risposta (pag. 77 testo): ogni atomo può essere visto come un piccolo sistema solare dove il sole è sostituito dal nucleo (protoni e neutroni) ed i pianeti sono rappresentati dagli elettroni che ruotano intorno al nucleo. A differenza di quanto accade in un sistema solare, dove è possibile individuare istante per istante la posizione dei pianeti rispetto al sole, ciò non accade nell’atomo, dove invece non si può determinare la posizione rispetto al nucleo degli elettroni e si parla invece di nube elettronica.
6. Che cos’è la struttura cristallina?
Risposta (pag. 79 testo): la struttura cristallina è la configurazione spaziale (ovvero la disposizione geometrica) degli atomi all’interno del materiale.
7. Che cos’è una cella elementare?
Risposta (pag. 79 testo): la cella elementare è la minima figura geometrica solida individuabile nella struttura cristallina del materiale.
Nessun commento:
Posta un commento