1. Si disegni il grafico tensione-deformazione per un materiale che presenta snervamento e si evidenzi la parte in cui si deve lavorare per ottenere la deformazione plastica del materiale.
2. Si disegni il grafico tensione-deformazione per un materiale che non presenta snervamento e si evidenzi la parte in cui si deve lavorare per ottenere la deformazione plastica del materiale.
3. Definire la deformazione plastica di un materiale.
4. Elencare gli aspetti particolarmente importanti di cui si deve tenere conto durante le lavorazioni per deformazione plastica.
5. Elencare le modalità di lavorazione per deformazione plastica praticate nell’industria.
6. Descrivere le caratteristiche comuni a tutte le lavorazioni per deformazione plastica a caldo dei materiali.
7. Descrivere le caratteristiche comuni a tutte le lavorazioni per deformazione plastica a freddo dei materiali.
8. Leghe di alluminio, leghe di rame, leghe ferro-carbonio. Per ciascun tipo di lega parlare dell’eventuale propensione ad essere lavorate per deformazione plastica (caldo e freddo).
9. Elencare le lavorazioni per deformazione plastica a caldo e dire che tipo di prodotti si ottengono con tali lavorazioni.
10. Elencare le lavorazioni per deformazione plastica a freddo e dire che tipo di prodotti si ottengono con tali lavorazioni.