giovedì 19 giugno 2008

Domande 149-150-151-152-153-154

1. Dire i motivi per cui l’aria, prima di raggiungere un circuito, deve essere essiccata e lubrificata.

Risposta: l'aria deve essere prima essicata e poi lubrificata per eliminare l'acqua che normalmente contiene l'aria umida ambientale. La lubrificazione, successiva all'essicazione deve avvenire per portare l'olio necessario alla lubrificazione delle parti striscianti dei componenti mobili di valvole ed attuatori

2. A cosa serve un manometro?

Risposta: un manometro è uno strumento ed un trasduttore che serve per misurare la pressione e fornirne il valore all'utente. E' utilizzato in tutti i circuiti con fluidi in pressione, anche in quelli del gas per le abitazioni.

3. Che differenza esiste fra una valvola di potenza ed una valvola di comando?

Risposta: un valvola di potenza si interfaccia (è collegata con) elementi direttamente collegati agli attuatori che dovranno trasmettere la potenza meccanica (ad esempio le valvole 5/2 che mandano aria alternativamente alla camera di destra o a quella di sinistra di un cilindro a doppio effetto posto orizzontalmente). Una valvola di comando trasmette invece segnali verso componenti che devono essere comandati ad aria. Tali segnali sono di bassa potenza.

4. Che cosa si osserva sulla macchina mentre si lavora con l’utensile che “tallona”?

Risposta: si osserva un truciolo anomalo, tipico dell'utensile che "non taglia", un rumore poco consono alla lavorazione, nonchè un'usura da strisciamento su utensile e pezzo (quest'ultima simile ad una strisciata fra due auto incidentate).

5. Come si agisce per prevenire il tallonamento dell’utensile?

Risposta: si devono creare adeguati angoli di spoglia sull'utensile, in modo tale che questo venga a contatto con il pezzo solamente con la parte che deve tagliare.

6. Che differenza esiste fra utensili HS, HSS, ad inserti? Quali sono i più diffusi sul mercato? Perché?

Risposta: gli utensili HS sono in acciaio rapido e sono i meno duri, gli utensili HSS sono in accaio super rapido (es. punte) ed hanno durezza intermedia fra HS ed inserti, mentre gli utensili ad inserti hanno durezza più elevata e quindi saranno in grado di ressistere meglio all'usura. La velocità di taglio sarà più elevata per utensili ad inserti. Per questi motivi gli utensili più diffusi ad oggi sul mercato risultano quelli ad inserti che hanno anche il vantaggio di poter utilizzare lo stesso corpo utensile con il solo cambio dell'inserto una volta che lo stesso sia usurato. Resistono bene sul mercato ancora le punte elicoidali di piccolo diametro in HSS oltre ad alcune lame per utensili troncatori.

martedì 17 giugno 2008

Calendario corsi di 8 ore di tecnologia meccanica e disegno tecnico

Di seguito i calendari dei corsi di otto ore per tecnologia meccanica e disegno tecnico.
Istituto professionale per l'industria e l'artigianato "Gian Giacomo Galletti"
Via Ceretti 23 Domodossola

Tecnologia meccanica (responsabile Simone Lugli - recapito per consulenza: simone.lugli@istruzione.it):
Martedì 17 giugno 2008 dalle ore 10,30 alle ore 12,30
Martedì 17 giugno 2008 dalle ore 14,30 alle ore 16,30
Sabato 28 giugno 2008 dalle ore 8,30 alle ore 10,30
Lunedì 30 giugno 2008 dalle ore 8,30 alle ore 10,30

Prove finali:
Prova scritta, orale e pratica da concordare. Durata ore 3

Disegno tecnico (responsabile Massimo Tartaro, a supporto e per consulenze Simone Lugli - recapito: simone.lugli@istruzione.it):
Martedì 24 giugno 2008 dalle ore 8,30 alle ore 12,30
Mercoledì 25 giugno 2008 dalle ore 8,30 alle ore 10,30
Venerdì 27 giugno 2008
Prova grafica ed orale finale da concordare. Durata ore 4

Scrutinio Giovedì 28 agosto 2008 ore 14,00 come da circolare affissa all'albo dell'Istituto.

Benvenuti

Benvenuti nel blog, a breve lo inizierò ad attivare con le questions per i corsi di recupero di Tecnologia meccanica per la prima meccanici IPIA, in futuro troverete anche qualcosa di disegno tecnico.
Buon lavoro.